Menu Chiudi

I rischi di contaminazione batterica del riunito odontoiatrico

rischi di contaminazione negli strumenti odontoiatrici

Senza usare appropriati prodotti per la disinfezione e la sterilizzazione per la pulizia di superfici, strumenti e ambienti in uno studio odontoiatrico, il tasso dei rischi di contaminazione negli strumenti odontoiatrici risulta essere piuttosto alto. Trattandosi di una complessa combinazione di sistemi diversi come i circuiti pneumatici, i circuiti elettrici ed elettronici ed i circuiti idraulici, una scarsa igiene del riunito odontoiatrico può generare pericolose contaminazioni. Vediamo brevemente insieme come prevenirle.

I rischi di contaminazione negli strumenti odontoiatrici

Tra le principali zone dove può verificarsi la contaminazione c’è sicuramente quella relativa ai circuiti pneumatici. Nel serbatoio di accumulo, se manca un sistema di essiccamento che evita la formazione di condensa, può generarsi una componente liquida dove possono svilupparsi i batteri. Il grado di rischio, in questo caso, è moderato: i batteri, infatti, possono arrivare facilmente dall’aria che viene alimentata dal compressore. Per scongiurare tutto ciò è necessaria un’adeguata attività di prevenzione. Questa può prevedere l’uso di filtri dell’aria in entrata e controlli periodici del corretto stato di funzionamento dello strumento chirurgico.

Un secondo tipo di rischio, altrettanto importante, riguarda i sistemi d’aspirazione chirurgica. L’attività di prevenzione, in questo caso, evita che attraverso questo canale i batteri possano arrivare direttamente dalla bocca del paziente. Nello specifico, l’attività di prevenzione consiste nell’utilizzo di strumenti monouso, compresi raccordi e cannule, per ciascun paziente. Da solo, però, questo provvedimento non basta: sarà necessario usare liquidi disinfettanti giornalmente e dotarsi di protezioni monouso per il gruppo cannule.

L’infezione batterica derivante, infine, dalla contaminazione dell’aerosol prodotto dagli strumenti chirurgici è quella che ha il grado di rischio più alto. Durante le attività tipiche dello studio odontoiatrico, le micro goccioline cariche potenzialmente di batteri e virus diventano una delle fonti primarie di contaminazione e/o contagio in presenza di virus. Per prevenire i rischi di contaminazione negli strumenti odontoiatrici per via aerea, è consigliabile l’utilizzo di sistemi di aspirazione e filtrazione dell’aerosol

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *